• Per ulteriori informazioni:
  • (+39) 392 408 21 99

  • info@jessicacennamo.it

Blog

Colazione

Colazione

Molto spesso per questioni di tempo o abitudine, si tende a saltare la colazione, definita il “pasto più importante della giornata”. La colazione è effettivamente essenziale sia per gli adulti che per i bambini: basti pensare che dovrebbe coprire circa il 20 percento del fabbisogno giornaliero di ciascuno di noi. E’ stato dimostrato che fare una colazione sana e nutriente riduce il rischio di malattie cardiovascolari, di ipoglicemie, di obesità e di patologie infiammatorie a carico del sistema digestivo e nello stesso tempo migliora le performances sia fisiche che intellettuali.

Vi sono moltissime scelte da poter fare a colazione, come ad esempio il classico latte e fette biscottate, pane e affettati o uova, yogurt e frutta fresca o secca o i già citati pancakes!

Nei prossimi giorni posterò esempi pratici per fare una colazione completa dal punto di vista nutrizionale senza dover rinunciare al gusto!

Se aveste suggerimenti o idee particolari da condividere riguardanti l'argomento sarei lieta di riceverli e valutarli insieme, postando magari i più interessanti

Buone abitudini alimentari

Buone abitudini alimentari

Chiusa la parentesi Natalizia, si torna alla quotidianità e si devono riprendere le buone abitudini momentaneamente abbandonate. Per eliminare le tossine accumulate vi consiglio di scegliere gli alimenti giusti, evitando digiuni o diete drastiche che provocherebbero più danni che benefici. 
Innanzitutto la cosa fondamentale da fare è bere acqua o tisane come quelle a base di zenzero e limone, finocchio o carciofo, tarassaco, ma anche tè verde o alla menta. 
Seconda cosa mangiare almeno 2 porzioni di frutta come kiwi, arance, pompelmo, mandarini, ananas o mele e 2 abbondanti porzioni di verdura al giorno (circa 250 gr a pasto) come zucca, cavolo, broccoli, carote, cavolfiore, finocchio o insalata condite esclusivamente con olio EVO a crudo.
Preferire un pranzo completo con una piccola porzione di cereali integrali (pane, pasta, riso, farro, orzo,...), un secondo come del petto di pollo alla piastra o del merluzzo lesso e, come accennato in precedenza, un’abbondante porzione di verdura. Consumare una cena leggera a base di minestrone e legumi ( ceci, fagioli, lenticchie, fave o piselli) di nuovo condito con olio EVO a crudo.
Infine, ma non meno importante, riprendere immediatamente a praticare attività fisica almeno 3 volte a settimana.