Vi propongo oggi un piatto unico molto semplice e veloce dalle notevoli proprietà nutrizionali e organolettiche.
Gli ingredienti per una persona sono:
80 gr di riso
200 gr di funghi
80 gr di prosciutto crudo sgrassato
10 ml di olio EVO
sale, peperoncino e rosmarino q.b.
Il procedimento è facile e immediato. E’ sufficiente cuocere i funghi con l’acqua. Per rendere il piatto più saporito consiglio di frullare la metà dei funghi con un goccio di latte nel mixer a immersione. Successivamente mettere a bollire l’acqua e cuocere il riso. A cottura quasi ultimata unire il riso ai funghi, aggiungere lo speck e terminare la cottura del riso nella stessa padella in cui sono stati cotti i funghi. Infine aggiungere l’olio a crudo e se graditi il peperoncino e il rosmarino.
Un piatto così composto apporta 517 kcal, 36 gr di proteine, 15 gr di grassi e 63 di carboidrati.
Questo è un piatto completo in cui si trovano carboidrati complessi dati dal riso, proteine date dal prosciutto e grassi dati dall’olio. Inoltre i funghi sono un’ottima fonte di sali minerali come fosforo, potassio, selenio e magnesio. Contengono anche lisina, triptofano, vitamine del gruppo B e sostanze antiossidanti.
Gli ingredienti per una persona sono:
80 gr di riso
200 gr di funghi
80 gr di prosciutto crudo sgrassato
10 ml di olio EVO
sale, peperoncino e rosmarino q.b.
Il procedimento è facile e immediato. E’ sufficiente cuocere i funghi con l’acqua. Per rendere il piatto più saporito consiglio di frullare la metà dei funghi con un goccio di latte nel mixer a immersione. Successivamente mettere a bollire l’acqua e cuocere il riso. A cottura quasi ultimata unire il riso ai funghi, aggiungere lo speck e terminare la cottura del riso nella stessa padella in cui sono stati cotti i funghi. Infine aggiungere l’olio a crudo e se graditi il peperoncino e il rosmarino.
Un piatto così composto apporta 517 kcal, 36 gr di proteine, 15 gr di grassi e 63 di carboidrati.
Questo è un piatto completo in cui si trovano carboidrati complessi dati dal riso, proteine date dal prosciutto e grassi dati dall’olio. Inoltre i funghi sono un’ottima fonte di sali minerali come fosforo, potassio, selenio e magnesio. Contengono anche lisina, triptofano, vitamine del gruppo B e sostanze antiossidanti.
Il miele è un fantastico alimento naturale prodotto utilizzando sostanze zuccherine, come il nettare, che vengono raccolte ed elaborate dalle api.
Il miele, oltre ad essere ricco di vitamine e sali minerali, ha innumerevoli proprietà benefiche, in primis quella antibatterica e antibiotica. Queste funzioni sono associate alla presenza in esso di elevate quantità di perossido di idrogeno (comunemente chiamato “acqua ossigenata”), utilizzato solitamente per disinfettare le ferite. E’ consigliato assumere miele grezzo in quanto sottoporre l’alimento al processo di pastorizzazione ridurrebbe l’effetto battericida del miele. Attenzione però: il miele grezzo non deve essere dato ai bambini che abbiano fino ad un anno di età per il rischio di botulismo.
Oltre alle funzioni antibatteriche e antibiotiche, il miele vanta proprietà antiossidanti e sedative (infatti rappresenta un ottimo alleato nella lotta contro la tosse). E’ inoltre in grado di attenuare i sintomi delle ulcere gastriche e per la presenza di grandi quantità di fruttosio aiuta a combattere la stipsi.
Esistono diversi tipi di miele tra cui quello di Acacia, di castagno, millefiori e altri.
Uno dei più diffusi è sicuramente il miele di acacia, di colore chiaro, quasi ambrato dal sapore dolce.
Il miele è ovviamente un eccellente dolcificante, per questo è utilizzato in sostituzione dello zucchero in svariate preparazioni quali dolci, tisane, tè o caffè. Può inoltre essere utilizzato come sostitutivo della marmellata sulle fette biscottate o come accompagnatore di diversi formaggi.
100 gr di miele apportano 304 kcal. Il miele è preferibile al comune zucchero per tutte le sue proprietà, nonostante questo bisogna sempre non eccedere nelle dosi.
Il miele, oltre ad essere ricco di vitamine e sali minerali, ha innumerevoli proprietà benefiche, in primis quella antibatterica e antibiotica. Queste funzioni sono associate alla presenza in esso di elevate quantità di perossido di idrogeno (comunemente chiamato “acqua ossigenata”), utilizzato solitamente per disinfettare le ferite. E’ consigliato assumere miele grezzo in quanto sottoporre l’alimento al processo di pastorizzazione ridurrebbe l’effetto battericida del miele. Attenzione però: il miele grezzo non deve essere dato ai bambini che abbiano fino ad un anno di età per il rischio di botulismo.
Oltre alle funzioni antibatteriche e antibiotiche, il miele vanta proprietà antiossidanti e sedative (infatti rappresenta un ottimo alleato nella lotta contro la tosse). E’ inoltre in grado di attenuare i sintomi delle ulcere gastriche e per la presenza di grandi quantità di fruttosio aiuta a combattere la stipsi.
Esistono diversi tipi di miele tra cui quello di Acacia, di castagno, millefiori e altri.
Uno dei più diffusi è sicuramente il miele di acacia, di colore chiaro, quasi ambrato dal sapore dolce.
Il miele è ovviamente un eccellente dolcificante, per questo è utilizzato in sostituzione dello zucchero in svariate preparazioni quali dolci, tisane, tè o caffè. Può inoltre essere utilizzato come sostitutivo della marmellata sulle fette biscottate o come accompagnatore di diversi formaggi.
100 gr di miele apportano 304 kcal. Il miele è preferibile al comune zucchero per tutte le sue proprietà, nonostante questo bisogna sempre non eccedere nelle dosi.