• Per ulteriori informazioni:
  • (+39) 392 408 21 99

  • info@jessicacennamo.it

zafferano

zafferano

zafferano

In passato veniva usato come potente colorante per stoffe e tessuti di vario tipo, oggi viene impiegato, soprattutto in cucina, per aromatizzare le pietanze ed esaltare i sapori delle materie prime: parliamo dello Zafferano!

Annoverato tra le spezie più costose del mondo, è originario della Grecia o dell'Asia Minore e fu coltivato per la prima volta in Grecia. Circa il 90 per cento della produzione mondiale di zafferano arriva dall'Iran. In Italia lo zafferano viene prodotto in diverse regioni, con il riconoscimento di denominazione di origine protetta per lo zafferano aquilano, per quello di Sardegna e per lo zafferano toscano (di San Gimignano).


100g di Zafferano contengono 310kcal, 11,43g di Proteine, 65,36g di Carboidrati e 5,85g di Grassi.

Inoltre è uno degli alimenti più ricchi di carotenoidi che conferiscono il tipico colore giallo-oro alle pietanze, e vitamine A, B1 (tiamina) e B2 (riboflavina).

Questa spezia favorisce le funzioni digestive, stimola l’apparato digerente, aumentando la secrezione di bile e di succhi gastrici. Per questo è molto usato anche nella preparazione di liquori digestivi.

In cucina l’uso dello Zafferano spazia dall’antipasto al dolce, ma le combinazioni migliori si hanno con il riso, i crostacei, i frutti di mare, le carni in umido e le salse delicate. In questi casi il gusto dello zafferano arricchisce, colora ed esalta i sapori. Bisogna prestare particolare attenzione anche al dosaggio: per tre/quattro persone è sufficiente una bustina da 0,15 grammi.